Nel 2012 Aligraphis si è occupata del rinnovamento dell’allestimento del Museo della Resistenza “Alfredo di Dio” di Ornavasso, per conto del comune di Ornavasso. Sulla base dei materiali presenti nella vecchia esposizione e sul lavoro di ricerca svolto da alcuni partigiani della Divisione Valtoce è stato progettato un percorso più moderno, con nuovi pannelli e materiali di comunicazione multimediali.
Per l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nell’ambito del progetto “SITINET- Censimento, messa in rete e valorizzazione di siti geologici e archeologici” del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013, nel 2011 Aligraphis ha curato la realizzazione del laboratorio didattico a tema geologico presso il Centro visite del Parco Veglia Devero a Crodo (VB). Ha, in particolare, curato la progettazione dello spazio espositivo, dell’arredamento e dell’allestimento con la realizzazione grafica di pannelli a contenuto scientifico e pannelli fotografici di carattere scenografico.
Aligraphis ha inoltre ideato lo storyboard del video realizzato dal videoartista Michele Scaciga
Con il coordinamento di Space spa, per l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nell’ambito del progetto “SITINET- Censimento, messa in rete e valorizzazione di siti geologici e archeologici” del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013, nel 2011 Aligraphis ha collaborato alla progettazione dell’allestimento dell’Archeomuseo Multimediale e del relativo laboratorio didattico nella sede dell’Ente Parco di Varzo (VB). In particolare sono state realizzate scenografie didattiche, sono stati elaborati i testi e i contenuti scientifici dei multimediali, i giochi multimediali del musei, i testi della guida del museo per adulti e della versione didattica dedicata ai bambini e di una videoproiezione. La consulenza ha compreso anche l’ideazione e la preparazione di materiali d’uso per le attività laboratoriali di archeologia sperimentale.
Gestione dell’attività didattica
Dal 2011 l’Ente Parco affida annualmente allo studio l’incarico di gestione delle attività didattiche e di laboratorio presso il Museo.
Tra i contenuti elaborati per l’archeomuseo anche quelli del video di presentazione in pillole dell’archeologia sul territorio del Parco Veglia Devero.
Per il Comune di Malesco (Ecomuseo ed Leuzerie e di Scherpelit), Aligraphis ha curato la progettazione del percorso, la scelta dei materiali e la disposizione, la ricerca storica e stesura testi, la predisposizione degli apparati didascalici e didattici, la realizzazione grafica di pannelli, depliant e guida (2007).